Libero
HOW TO

Facebook: guida completa a tutte le funzionalità del social network

Come funziona e come si usa Facebook? Ecco una guida completa a tutte le funzionalità del social network creato da Zuckerberg

Facebook come si usa Fonte foto: 123 RF

Con oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, Facebook è il social network più utilizzato del pianeta. Nonostante sia molto noto, dopo oltre 10 anni dalla sua creazione nel 2008, esistono tantissime funzionalità e servizi che in pochi conoscono, introdotte con i recenti aggiornamenti della piattaforma guidata da Mark Zuckerberg. Ecco perciò una guida completa su come si usa Facebook, per utilizzarla al meglio e proteggere la sicurezza del proprio account.

Facebook: come funziona e come si usa

Facebook è una piattaforma di social network, nata nel 2008 per la condivisione di post, immagini e video con i propri contatti. Negli anni si è aperta a scopi commerciali, con la possibilità di creare pagine aziendali e account manager, per sponsorizzare i post a pagamento e farsi pubblicità tra gli utenti. Recentemente è stata lanciata l’ultima versione di Facebook, con la quale sono stati risolti alcuni problemi legati alla sicurezza, correggendo dei bug che creavano una serie di malfunzionamenti.

Per usare Facebook è necessario registrarsi alla piattaforma, creando un account personale da verificare, per evitare la presenza di profili fake e migliorare la sicurezza degli utenti. Facebook è disponibile sia nella versione desktop, per connettersi da qualsiasi pc Windows o Mac OS, che come app scaricabile gratuitamente su Google Play Store, App Store e Windows Store, compatibile con dispositivi Android e iOS come smartphone, tablet e smartwatch, compresi iPhone, iPad e iPod Touch della Apple.

All’interno del social network è possibile pubblicare e condividere post, immagini, foto e video, si possono leggere le news della giornata, i post delle pagine ufficiali registrate su Facebook, creare live con i propri contatti, gruppi pubblici e privati, utilizzare i servizi di streaming ed effettuare acquisti. Inoltre sono presenti giochi e applicazioni interne, collegamenti con le app Messenger e Instagram, in più è possibile salvare e scaricare file e link, per visualizzarli in un secondo momento. Un ecosistema infinito di servizi, che cercheremo di sviscerare mostrando tutte le funzionalità nel dettaglio.

Come iscriversi su Facebook e aprire un nuovo account

Per iniziare a usare Facebook bisogna innanzitutto creare un account personale, operazione per la quale è richiesta un’età anagrafica di almeno 13 anni. Per farlo basta scaricare l’app per i dispositivi mobili, installarla e avviarla, oppure andare all’indirizzo web www.facebook.com/r.php. Dopodiché bisogna cliccare su Crea Account e inserire alcune informazioni personali, come il proprio nome e cognome, un indirizzo email di posta elettronica, un numero di telefono, il genere, la data di nascita e scegliere una password di sicurezza.

Prima che il profilo Facebook venga attivato è necessario verificare l’indirizzo email e il numero di cellulare, il primo cliccando sul messaggio di posta elettronica con il link di controllo, il secondo inserendo il codice ricevuto tramite SMS, nella casella di verifica dell’account Facebook. Il numero di telefono serve per motivi di sicurezza, infatti evita la creazione di profili multipli usando lo stesso numero di cellulare, una precauzione in più per proteggere gli iscritti.

Il nome utente deve essere reale, altrimenti al momento della creazione dell’account verrà invalidato. Per evitarlo bisogna seguire le linee guida del social network, non inserendo simboli e caratteri speciali, oppure presi da alfabeti differenti rispetto a quello della propria lingua, non aggiungendo titoli professionali e religiosi, parole offensive e frasi di vario genere. Dopo aver attivato il profilo è possibile accedere alla homepage di Facebook, per cominciare a usare la piattaforma e trovare i propri amici.

Come trovare e aggiungere amici su Facebook

Alla base di Facebook c’è la propria rete personale di contatti, infatti il social network è nato con l’obiettivo di far comunicare le persone digitalmente, fornendo a questo scopo una piattaforma sicura e protetta. Perciò una delle prime cose da fare dopo la creazione dell’account è invitare i propri contatti, mandando una richiesta di amicizia. Per farlo è possibile inserire il nome e il cognome nella barra di ricerca, oppure cliccare sui contatti di un amico prossimo per velocizzare l’operazione. Durante le ricerche bisogna applicare il filtro Persone, in questo modo si visualizzeranno soltanto i contatti, evitando invece le pagine e i gruppi.

Al contrario per eliminare una persona dalla lista degli amici basta entrare nel suo profilo, toccare la voce Amici, selezionare Rimuovi e confermare. Ultimamente Facebook ha aggiunto una nuova funzionalità, che offre la possibilità di bloccare un contatto molesto o fastidioso, per non essere più visibile nei suoi confronti e non ricevere ulteriori messaggi. Per bloccare un utente bisogna soltanto entrare nelle impostazioni di Facebook, toccando il simbolo dell’ingranaggio, la voce Privacy, Blocco, Aggiungi alla lista di persone bloccate, scegliere la persona e finalizzare con Blocca.

La cerchia dei propri amici può visualizzare tutti i post pubblicati, tuttavia è possibile selezionare le persone che possono farlo, sempre da Impostazioni e Privacy, Impostazioni, Post pubblici, Amici e scegliere fra Tutti e Chi può seguirmi. Quest’ultima opzione permette di scegliere chi può vedere i post, visualizzare le proprie informazioni personali e commentare le pubblicazioni ufficiali. Le richieste di amicizia rimangono salvate nella barra principale del menù, quindi basta toccare il simbolo con due sagome per vederle ed eventualmente cancellarle.

Come cambiare lingua e nome su Facebook

Durante la creazione dell’account su Facebook viene selezionata la lingua, tuttavia è possibile modificarla in base alle proprie esigenze, ad esempio perché si sta studiando un altro idioma e si vuole fare pratica.

Per cambiare lingua su Facebook bisogna accedere al profilo, toccare il simbolo della freccia in alto a destra, scegliere Impostazioni, Lingua, Modifica e decidere il nuovo linguaggio. Tale opzione consente di usare la versione della lingua originale impostata, perciò verranno tradotte le voci delle configurazioni e di tutti i servizi di Facebook.

Allo stesso modo è possibile modificare il proprio nome. Per farlo è necessario cliccare sempre sulla freccia, posizionata in alto a destra, selezionare Impostazioni, Nome, immetterne uno nuovo o cambiare quello presente e cliccare su Controlla la modifica. Se verrà accetta sarà aggiornata nelle informazioni personali del proprio account, confermando la procedura con l’inserimento della password di sicurezza, altrimenti bisogna scaricare un apposito modulo, dal sito ufficiale di supporto di Facebook, inviare la richiesta e attendere una risposta dal team di assistenza.

Come vedere le condivisioni su Facebook

I post pubblicati su Facebook possono essere condivisi dagli utenti, ricaricandoli automaticamente sul proprio profilo o una pagina privata o pubblica. Per monitorare il numero e le persone che condividono i propri post basta accedere al Registro delle Attività, un’opzione che consente di controllare una serie di operazioni. Per accedere basta cliccare sulla freccia in alto a destra, selezionare Registro Attività e visualizzare le condivisioni dei contenuti pubblicati.

Utilizzando i filtri si possono analizzare altri aspetti, ad esempio controllare le foto in cui si è stati taggati, i post di altre persone presenti sul proprio diario, le persone, le pagine e i gruppi seguiti, le foto e i video condivisi e i commenti degli altri utenti. Il servizio propone una cronologia completa, quindi si possono effettuare ricerche avanzate e storiche, ad esempio visualizzando le condivisioni del mese o dell’anno passato.

Come vedere i “mi piace” su Facebook

Sulla piattaforma la privacy non sempre è impeccabile, infatti si possono vedere i mi piace su Facebook non soltanto dei propri posto, ma anche di un amico o della propria fidanzata, ricevuti per contenuti, foto e video pubblicati. Basta usare un piccolo trucchetto, inserendo nella barra di ricerca la frase Posts liked by seguita dal nome della persona desiderata. In questo modo si visualizzeranno tutti i post, che possono essere ordinati o filtrati, trovando qualsiasi pubblicazione alla quale la persona in questione ha messo un mi piace.

Per vedere invece quelli relativi alle foto basta inserire Photos liked by XXX, mentre per i video Videos liked by XXX. Per visualizzare invece i mi piace personali, messi a foto, video e post di amici e contatti, bisogna soltanto aprire il Registro delle attività, selezionare “Mi piace” e reazioni, scorrendo l’elenco completo dei contenuti che hanno ricevuto un gradimento.

Cliccando sul simbolo della matita, in alto a destra di ogni post, è possibile togliere il mi piace toccando la voce Non mi piace più.

Facebook: come sapere chi ti segue

Chi fosse curioso di sapere chi lo segue su Facebook può scoprilo in pochi istanti, basta toccare l’immagine del proprio profilo, in alto a destra, visualizzando nella barra superiore il numero di persone che lo stanno seguendo. La lista completa degli amici su Facebook si trova nella voce Amici, sotto l’immagine del proprio profilo, che consente di vedere l’elenco completo di tutti i contatti, oppure cliccando su Altro e scegliendo l’opzione Amici.

Tutti i nomi vengono mostrati in ordine alfabetico, segnalando il numero di amici per ogni contatto. Nella sezione si possono visualizzare anche le richieste di amicizia, la scorciatoia rapida per trovare nuovi contatti, oppure cliccando sul simbolo della matita in alto a destra è possibile modificare la privacy. Ad esempio si può scegliere se mostrare o meno a chiunque la lista delle persone che ci seguono, oppure delle pagine che piacciono o che si seguono, scegliendo fra Tutti, Amici, Solo io o impostare un’autorizzazione personalizzata.

Come creare e gestire una pagina su Facebook

Mentre i profili rappresentano gli utenti privati, le pagine sono indicate per aziende, associazioni e realtà commerciali, che vogliono farsi conoscere sul social network e sponsorizzare a pagamento i propri post. Tuttavia non bisogna avere un’impresa per aprire una pagina, basta soltanto essere una persona famosa, oppure avere sito web o un’attività su internet. Per creare un pagina su Facebook basta entrate nelle impostazioni, selezionare Crea pagina e seguire la procedura guidata.

Infatti è necessario inserire una serie di informazioni, per poi scegliere un’immagine e aggiungere dati per gli utenti che la visitano. All’interno si possono individuare diverse figure, come amministratori della pagina, editor, moderatori, inserzionisti, analisti e responsabili, tutte opzioni che fanno capire come si tratta di un servizio di tipo commerciale. Dalla pagina si possono pubblicare post, foto e video, promuovere a pagamento prodotti e servizi, partecipare al marketplace interno di Facebook e ricevere analisi dettagliate sui risultati delle sponsorizzate.

Come creare e gestire un gruppo su Facebook

Al contrario delle pagine, pensate appositamente per le aziende, gli utenti privati possono creare un gruppo su Facebook, per condividere con amici e altre persone un interesse comune, ad esempio verso la propria squadra del cuore, il cinema o gli animali. I responsabili devono gestire i regolamenti, affinché gli utenti che pubblicano nel gruppo rispettino le indicazioni, moderare i commenti e interagire con i membri iscritti. In casi estremi è possibile bloccare delle persone, per mantenere l’ambiente libero da insulti, maleducazione e altri comportamenti scorretti.

Altre funzionalità di Facebook

Le funzionalità presenti sulla piattaforma sono veramente infinite, infatti vengono introdotti nuovi servizi e scoperti trucchi per Facebook praticamente ogni giorno. Ad esempio è possibile interagire con i propri amici partecipando alle app e ai giochi di Facebook condividendo i risultati raggiunti, i traguardi e i livelli, organizzare eventi e creare liste per capire chi sarà presente alla manifestazione, comprare prodotti dalla vetrina di Facebook, attivare gruppi d’acquisto e creare slideshow multimediali.

Inoltre è possibile vedere le storie di Instagram da Facebook, realizzare una raccolta fondi a scopo benefico, ad esempio in occasione del proprio compleanno, effettuare videochiamate oppure segnalare abusi e molestie. Un aspetto molto importante riguarda la sicurezza su Facebook, infatti è fondamentale mantenere il proprio account protetto e sicuro, utilizzando procedure di autentificazione a due fattori, non condividendo la password ed evitando spam e truffe.

Come cancellare e disattivare un account Facebook

Nonostante il grande successo di Facebook, a volte è possibile sentirsi stanchi del social network e aver voglia di uscire, per ritrovare un po’ della privacy perduta. Per disattivare il proprio account Facebook, un’opzione che permette la riattivazione in un secondo momento, bisogna cliccare sul simbolo della freccia, in alto a destra, selezionare Impostazioni, Generali, Gestisci il tuo account e Disattiva il tuo account. Si tratta come detto di un’operazione temporanea, infatti è possibile ripristinare il profilo riattivando l’account in qualsiasi momento.

Se la decisione di uscire da Facebook è invece definitiva, allora è necessario procedere alla cancellazione dell’account, in questo caso irreversibile. Per eliminare l’account Facebook in maniera permanente basta:

  • Entrare nelle Impostazioni
  • Cliccare la voce Le tue informazioni su Facebook
  • Eliminare il tuo account e le tue informazioni
  • Concludere proseguendo con Elimina il mio account
  • Inserire la password
  • Scegliere Continua
  • Confermare con Elimina account

Entro 30 giorni è possibile riattivare il profilo, dopodiché l’uscita da Facebook sarà definitiva.