Libero
APPLE

IPhone: tutti i modelli dal 2007 a oggi

Negli ultimi 12 anni, Apple ha cambiato per sempre il mondo della telefonia mobile con i suoi iPhone. Ecco tutti i modelli sviluppati dal 2007.

Modelli iPhone Apple Fonte foto: 123 RF

Negli ultimi 12 anni l’iPhone ha decretato il successo mondiale della Apple, cambiando per sempre il modo di utilizzare i dispositivi mobili. Da semplice telefono con connessione 2G, a vero e proprio simbolo delle tecnologie più avanzate, tutti i modelli degli iPhone hanno rappresentato uno spartiacque nell’evoluzione degli smartphone, costringendo le altre aziende ha rincorrere le innovazioni della società di Cupertino. Ripercorriamo la storia dell’iPhone, dal primo modello del 2007 all’ultimo iPhone XR del 2018.

iPhone 2G: il primo smartphone della Apple nel 2007

L’ingresso della Apple nel mercato degli smartphone avviene il 29 giugno del 2007, con il lancio del primo iPhone evoluto del brand, l’iPhone 2G. Questo telefono riscosse un modesto riscontro tra il pubblico, nonostante non sia comparabile con i recenti successi raggiunti dal marchio, tuttavia ha sancito la sfida della Apple agli smartphone con sistema operativo Android. L’iPhone 2G aveva una memoria da 8 a 16 GB, un display da 3,5 pollici con una risoluzione di 480×320 pixel, con dimensioni complessive di 115 mm di altezza per 61 mm di larghezza.

Il peso dell’iPhone 2G era piuttosto contenuto, circa 13 grammi, ed era dotato dell’innovativo sistema operativo iOS 3.1.3. Sicuramente questo telefono era già un apparecchio evoluto, tuttavia la velocità di connessione era abbastanza limitata, per colpa anche delle tecnologie del tempo, che si basavano ancora sul sistema 2G. Il design era sobrio e bilanciato, con alcune applicazioni interessanti, che lo rendevano competitivo rispetto agli smartphone Android della Samsung e delle altre marche di questi anni.

iPhone 3G: nuovo sistema operativo per il modello del 2008

L‘anno successivo, nel 2008, viene commercializzato il nuovo modello di iPhone della Apple, il 3G, che si presenta con un design completamente rivisitato, mentre le caratteristiche tecniche rimangono pressoché le stesse rispetto alla versione precedente. Infatti l’iPhone 3G monta uno schermo da 3,5 pollici con risoluzione 480×320 pixel, per un peso di 133 grammi e dimensioni di 115,5 mm di altezza per 62,1 mm di larghezza. Allo stesso tempo viene introdotto un nuovo sistema operativo, l’iOS 4.2.1, che insieme alla connettività 3G consente una navigazione decisamente più veloce.

Lo stesso anno viene lanciato anche App Store, la piattaforma digitale dalla quale si possono scaricare le applicazioni della Apple, per iPhone, iPad e tutti gli altri dispositivi mobili sviluppati dall’azienda di Cupertino. Questo modello riscuote maggiore successo tra gli utenti, sancendo la definitiva entrata del brand nel settore degli smartphone, che presentava ampi margini di profitto e si manifestava già come uno dei più promettenti nel mercato dell’elettronica di consumo.

iPhone 3GS: l’evoluzione del modello 3G

Nel 2009 non vengono rilasciati modelli particolarmente innovativi, infatti la Apple immette sul mercato l’iPhone 3GS, che tuttavia presenta alcune novità tecniche abbastanza importanti. Innanzitutto può essere acquistato con vari sistemi operativi iOS, dalla versione 4.2.1 fino alla 6.1.6, che garantisce prestazioni di alto livello. Inoltre il terzo modello di iPhone della Apple vanta un display evoluto di ultima generazione, con un sistema Multi screen estremamente sensibile ed efficiente.

Gli aspetti tecnici non sono dissimili dal modello del 2008, con schermo da 3,5 pollici, un peso di 135 grammi, dimensioni di 115,5 mm di altezza per 62,1 mm di larghezza, memoria da 16 o 32 GB e risoluzione di 480×320 pixel. Al contrario delle precedenti versioni, però, è compatibile con centinaia di applicazioni, un mercato fiorente che nel frattempo è letteralmente esploso, consentendo di navigare su internet collegandosi alla rete Wi-Fi e utilizzando la connessione 3G HSDPA, con velocità di download a 7,2 Mbps.

iPhone 4: continua la cronologia dell’iPhone

Senza troppe emozioni, anzi con qualche problema legato al sistema di ricezione, il 24 giugno del 2010 esce l’iPhone 4, seguito dalla versione 4S. L’apparecchio ha un design totalmente ridisegnato, per cercare di rendere l’iPhone più accattivante soprattutto per i giovani, sempre più esigenti sotto questo punto di vista. Il sistema operativo di lancio è la versione iOS 4, tuttavia nel tempo arrivò a supportare fino alla 7.1.2.

Le caratteristiche tecniche vedono uno schermo classico da 3,5 pollici, ma la risoluzione era stata alzata fino a 640×960 pixel, con tecnologia TFT multi-screen capacitiva e rivestimento oleorepellente. La batteria da 1420 mAh fornisce fino a 300 ore di autonomia, mentre la memoria può essere a scelta da 16 o 32 GB. Dimensioni e peso rimangono invariati, ma compaiono innovazioni come la fotocamera da 5 Mpx, la registrazione video in High Definition e la possibilità di effettuare videochiamate con il sistema FaceTime.

iPhone 4S: due fotocamere e tanto spazio di archiviazione

Dopo pochi mesi dal lancio dell’iPhone 4 esce anche la versione avanzata, l’iPhone 4S, che seppur mantiene lo stesso design del modello di base offre tantissime funzionalità in più e prestazioni decisamente superiori. Sull’iPhone 4S arrivano due importanti novità, l’assistente digitale Siri con controllo vocale e iCloud, un insieme di servizi di tipo SaaS, Software-as-a-Service, che sfrutta la neonata tecnologia di cloud computing della Apple.

I punti di forza dell’iPhone 4S sono il processore dual core A5, la registrazione video HD a 1080 pixel e 30 fps oltre alle due fotocamere evolute, quella principale iSight a 5 elementi da 8 Mpx e la fotocamera anteriore da 0,30 Mpx. Le immagini che questo telefono scatta sono fino al 30% più nitide rispetto agli smartphone di questi anni, inoltre le prestazioni del nuovo processore assicurano una velocità computazionale doppia, se paragonate con quella delle versioni Android più recenti.

iPhone 5: uno degli iPhone più leggeri e sottili della Apple

Il 28 settembre del 2012 viene lanciato in tutto il mondo l’iPhone 5, l’evoluzione dell’iPhone 4 e soprattutto della versione 4S. Lo schermo è aumentato a 4 pollici, con risoluzione arrivata a 1136×640 pixel, mentre il peso diminuisce a soli 112 grammi, con dimensioni di 123,8 mm di altezza per 58,6 mm di larghezza. La memoria interna può essere di 16, 32 o 64 GB, offrendo uno spazio veramente generoso per archiviare foto, video e documenti senza ricorrere a memorie esterne microSD.

Fra tutti gli iPhone si tratta di uno dei modelli più sottili e leggeri nella storia della Apple, con display Retina evoluto, sistema operativo iOS 6, compatibilità con i sistemi GPS, la connettività Wi-Fi, registrazione video in HD e processore dual core Apple A6. La batteria da 1440 mAh garantisce circa 225 ore di autonomia, leggermente meno rispetto ai modelli precedenti. La fotocamera posteriore è la stessa dell’iPhone 4S, da 8 Mpx con autofocus e struttura a 5 elementi, mentre quella anteriore viene aumentata a 1,20 Mpx.

iPhone 5S e 5C: nuovi processori e funzionalità slow motion

La cronologia dell’iPhone prosegue nel 2013 con due nuovi modelli, entrambi evoluzione dell’iPhone 5, il 5S e il 5C, lanciati sul mercato il 20 settembre. Gli aspetti tecnici sono simili, tuttavia l’iPhone 5S è il top di gamma della Apple del momento, mentre il 5C rimane leggermente indietro per qualità e prestazioni. L’iPhone 5S monta il sistema operativo iOS 7, con processore Apple A7 dual core a 64 bit. Lo schermo da 4 pollici è lo stesso del modello base, con risoluzione 640×1136 pixel e display multi-touch capacitivo.

Per la prima volta in assoluto l’iPhone 5S ha il sistema Touch ID, oggi presente su tutti i modelli in commercio, per sbloccare il telefono con le impronte digitali. La batteria è lievemente più duratura, con 250 ore di autonomia, mentre le fotocamere sono quelle dell’iPhone 5. Il modello 5C invece è più pesante del 5S, con 136 grammi contro 112, disponibile non solo in bianco e nero ma anche in giallo. Si tratta di un iPhone robusto con struttura in policarbonato, processore Apple A6, sistema operativo iOS 7 e fotocamere da 8 e 1,20 Mpx.

iPhone 6: nel 2014 esce l’iPhone più venduto della Apple

Con più di 220 milioni di apparecchi venduti in tutto il mondo fino ad oggi, l’iPhone 6 uscito il 9 settembre del 2014 è lo smartphone di maggiore successo commerciale della Apple, che trasforma definitivamente l’azienda nel leader indiscusso degli smartphone di fascia alta. Disponibile nella versione semplice e Plus, monta il nuovo sistema operativo iOS 8, con processore Apple A8 a 64 bit, una batteria da 1810 mAh con 220 ore di autonomia e un peso complessivo di 129 grammi.

Il display Retina da 4,7 pollici è leggermente ricurvo, con una struttura metallica che presenta alcuni problemi torsionali poco graditi dagli utenti. Tuttavia l’iPhone 6 è di un telefono di altissima qualità, con una risoluzione di 750×1134 pixel, fotocamera principale iSight da 8 Mpx con autofocus e zoom digitale 3x, schermo responsive che si adatta automaticamente alla posizione orizzontale e verticale, Voice over LTE e tecnologia NFC per i pagamenti contactless con Apple Pay.

iPhone 6 Plus: l’iPhone più grande di sempre

Nello stesso giorno dell’iPhone 6 esce anche la versione 6 Plus, l’iPhone più grande di sempre nella storia della Apple, con uno schermo Retina HD da 5,5 pollici, risoluzione Full HD da 1080×1920 pixel e batteria da 2915 mAh, con 320 ore di autonomia. Ovviamente sistema operativo e processore sono gli stessi dell’iPhone 6, mentre il peso di tutta questa tecnologia arriva fino a 172 grammi, con dimensioni di 158 mm di altezza per 77,8 mm di larghezza, quasi quelle di un piccolo tablet.

Anche le fotocamere sono le medesime della versione di base, così come la tecnologia di connessione LTE, il sistema NFC per i pagamenti con Apple Pay e la rilevazione delle impronte digitali Touch ID. Tuttavia esistono delle differenze oltre alle dimensioni dello schermo, tra cui il nuovo processore che permette di installare una memoria interna fino a 128 GB, un design con bordi ricurvi e le fotocamere iSight evolute con nuovi sensori, filtro ibrido IR e stabilizzatore ottico di ultima generazione.

iPhone 6S e 6S Plus: tecnologia 3D Touch e Sistema iOS 9

Nel 2015 arrivano le due evoluzioni degli iPhone precedenti, il 6S e il 6S Plus, commercializzati il 9 settembre del 2015. L’iPhone 6S monta un nuovo schermo Retina da 4,7 pollici, con risoluzione di 750×1334 pixel e sistema 3D Touch, mentre la scocca è realizzata con una lega di alluminio ultraresistente, utilizzata nell’industria aerospaziale. Il peso è abbastanza contenuto, circa 143 grammi, con dimensioni standard di 138 mm di altezza e 67 mm di larghezza, batteria da 1715 mAh con 240 ore di autonomia, sistema operativo iOS 9 e processore Apple A9 a 64 bit.

Le fotocamere sono completamente riprogettate, arrivando a 12 Mpx per quella principale e 5 Mpx per quella anteriore, con riduzione del rumore, panoramica, zoom digitale, slow motion e Live Photos, per catturare anche gli istanti prima e dopo lo scatto. L’iPhone 6S Plus invece propone il solito schermo da 5,5 pollici, risoluzione Full HD, fotocamere iSight con registrazione video in 4K e display sensibile alla pressione, grazie al sistema innovativo Touch 3D.

iPhone SE: uno dei modelli più piccoli e apprezzati dal pubblico

A marzo del 2016, prima delle uscite delle nuove versioni dell’iPhone 6 e 6S, esce sul mercato l’iPhone SE, un modello piccolo e compatto particolarmente gradito da Steve Jobs e dal pubblico, che ne chiede a gran voce ulteriori evoluzioni però mai realizzate. Questo apparecchio riesce a comprimere le prestazioni dell’iPhone 6, in dimensioni di appena 123,8 mm di altezza per 58,6 mm di larghezza, con soli 113 grammi di peso e uno schermo da 4 pollici con risoluzione 640×1136 pixel.

La batteria da 1642 mAh assicura fino a 240 ore di autonomia, mentre all’interno trovano spazio il processore Apple A9 a 64 bit e il sistema operativo iOS 9.3. La fotocamera posteriore è la stessa dell’iPhone 6S, con 12 Mpx, registrazione video in 4K e slow motion, ma quella anteriore viene ridotta a 1,20 Mpx, con sistema di scatti in sequenza e controllo dell’esposizione. Punti di forza, oltre le dimensioni e il peso, la compatibilità con le connessioni 4G LTE, le chiamate digitali con Voice over e l’integrazione del supporto per il traffico dati Wi-Fi a 443 Mbps.

iPhone 7 e 7 Plus: nuove fotocamere e processore quad core

Il 9 settembre del 2016 vengono distribuiti negli store Apple due nuovi modelli molto attesi dai fan della mela, l’iPhone 7 e la versione 7 Plus. La versione standard monta il nuovo sistema operativo iOS 10, il processore di ultima generazione Apple A10 Fusion quad core con coprocessore M10, un display  da 4,7 pollici a risoluzione 750×1334 pixel, display Retina, tecnologia P3 e pixel a doppio dominio. Le dimensioni sono nella norma, 138,3 mm di altezza e 67 mm di larghezza, con un peso di 138 grammi e ben 5 colorazioni disponibili, nero lucido, nero opaco, argento, oro e oro rosa.

La batteria da 1960 mAh è abbastanza standard, con un’autonomia massima di 240 ore, mentre posteriormente viene montata una doppia fotocamera principale da 12 Mpx, con registrazione video Ultra HD in 4K e obiettivo a sei elementi, oltre a una fotocamera anteriore da 7 Mpx con zoom ottico e Retina Flash. La versione Plus dell’iPhone 7 ha il solito schermo da 5,5 pollici, una struttura resistente all’acqua con certificazione IP67, il processore quad core Apple A10, un display Full HD con stabilizzatore ottico dell’immagine.

iPhone 8 e 8 Plus: poche novità per i predecessori dell’iPhone X

Nel 2017 sono lanciati sul mercato l’iPhone 8 e l’8 Plus, sicuramente due telefoni di qualità ad alte prestazioni, che tuttavia non stupiscono il pubblico sempre più in attesa dell’iPhone X, commercializzato poco più tardi. L’iPhone 8 presenta uno schermo da 4,7 pollici, con risoluzione HD da 750×1334 pixel, sensore Touch ID, bussola digitale e tecnologia eBeacon. Il sistema operativo è il nuovo iOS 11, con processore Apple A11 Bionic a 6 core, memoria interna da 64 o 256 GB, colorazioni in argento, oro e grigio siderale e un peso di 148 grammi.

Anche le fotocamere sono le medesime delle versioni precedenti, quella posteriore da 12 Mpx con stabilizzatore ottico dell’immagine, mentre quella anteriore da 7 Mpx retroilluminata ha il timer e lo scatto in sequenza. L’iPhone 8 Plus presenta le stesse caratteristiche tecniche dell’8, tranne per le dimensioni, 158,4 mm di altezza per 78 mm di larghezza, il peso di 202 grammi e lo schermo da 5,5 pollici. Entrambi hanno un nuovo sistema di ricarica veloce, che consente di disporre del 50% della carica dopo meno di un’ora, ma a parte ciò sono dei semplici aggiornamenti dei due modelli del 2016.

iPhone X: nuovo design per il decimo anniversario della Apple

Il 2017 è anche l’anno del decimo anniversario della Apple, che festeggia la sua presenza nel settore degli smartphone con l’iPhone X, finalmente un telefono completamente nuovo e differente dai precedenti modelli. Innanzitutto lo schermo da 5,85 pollici occupa quasi tutta la superficie frontale, grazie ai nuovi bordi ultrasottili, raggiungendo una risoluzione di 1125×2436 pixel veramente notevole, con display OLED Retina Super HD. Sistema operativo e processore invece sono gli stessi dei modelli precedenti, quindi iOS 11 e Apple 11 Bionic a 64 bit.

Tuttavia le novità sono diverse, tra cui l’assenza dei pulsanti e la presenza del sistema FaceID, per il riconoscimento facciale, la compatibilità con la connessione Bluetooth 5.0, la ricarica wireless veloce e gli altoparlanti stereo. Disponibile in soli due colori, grigio siderale e argento, l’iPhone X pesa 174 grammi, con dimensioni di 143,6 mm di altezza e 70,9 mm di larghezza, dispone di una batteria da 2716 mAh con sole 60 ore di autonomia, una doppia fotocamera posteriore da 12 Mpx e una anteriore da 7Mpx, il sistema di attivazione vocale con Ehi Siri e l’integrazione dell’ultima versione di Apple Pay.

iPhone XS e XS Max: i modelli di iPhone della Apple del 2018

Il 9 settembe del 2018 esce sul mercato l’ultimo modello dell’iPhone, lo XS, insieme alla versione XS Max. L’iPhone XS è una naturale evoluzione dell’iPhone X, con display da 5,8 pollici, risoluzione 1125×2434 pixel, sistema operativo iOS 12, processore 6 core Apple A12 Bionic e GPU quad core. La memoria interna va da 64 a 512 GB, mentre il display Super Retina vanta la tecnologia all screen, estremamente responsive e interattiva, con rivestimento a prova di impronte, True Tone e contrasto di 1 milione a uno.

Posteriormente l’iPhone XS monta una doppia fotocamera da 12 Mpx, con obiettivo a sei elementi, registrazione video in 4K, slow motion e Autofocus, mentre anteriormente dispone di una fotocamera da 7 Mpx Retina Flash. L’iPhone XS Max invece ha un display da 6,8 pollici e risoluzione aumentata a 1242×2688 pixel, mentre per il resto è del tutto simile all’iPhone XS, fatta eccezione per il peso di 208 grammi e le dimensioni, 157,5 mm di altezza per 77,4 mm di larghezza.

iPhone XR: l’ultimo modello della Apple in attesa delle nuove uscite

Nel 2018 è stato presentato anche l’ultimo modello di iPhone della Apple, lo XR. Si tratta di un apparecchio molto vicino all’iPhone XS, tuttavia sono state aggiunte delle tecnologie di intelligenza artificiale, che permettono di ottenere foto ancora più nitide e una ricarica ultrarapida. Il display Liquid Retina HD LCD dell’iPhone XR da 6,1 pollici ha una risoluzione di 828×1792 pixel, con contrasto di 1400 a uno e sistema all screen Multi Touch. Il peso è abbastanza elevato, circa 194 grammi, con dimensioni di 150,9 mm di altezza e 75,7 mm di larghezza.

Il sistema operativo è sempre l’iOS 12, con processore 6 core Apple A12 Bionic, con memoria interna da 64 a 256 GB, batteria da 2942 mAh e colorazioni bianco, corallo, nero, blu, giallo e product red. Le fotocamere installate sono una posteriore da 12 Mpx, con obiettivo a sei elementi, sensore BSI, filtro IR ibrido e registrazione video in 4K Ultra HD e una anteriore da 7 Mpx, con risoluzione video Full HD e Retina Flash. Caratteristiche particolari dell’iPhone XR sono la ricarica wireless con caricabatteria Qi, che raggiunge il 50% in appena 30 minuti, FaceTime video e audio, micro-localizzazione eBeacon e duplicazione dello schermo per attivazione multipla delle app.

Per il momento questi sono tutti i modelli di iPhone usciti finora sul mercato, in attesa dei nuovi telefoni della Apple, che nel 2019 dovrebbe lanciare l’iPhone XI o 11, con il nuovo sistema operativo iOS 13. Secondo le indiscrezioni avrà tre fotocamere, probabilmente arrivando fino a 14 Mpx, con tecnologia 3D grazie ai nuovi sensori della Sony, connettori USB-C e compatibilità con le connessioni 5G. Tuttavia si tratta di informazioni non confermate dall’azienda di Cupertino, che dovrebbe lanciare il nuovo iPhone verso la metà di settembre, salvo imprevisti dell’ultima ora.