Libero
RECENSIONI

Recensione Galaxy S25 Ultra, potenza, fotocamera e AI, ma i dubbi restano

Samsung Galaxy S25 Ultra punta tutto su intelligenza artificiale e prestazioni da top di gamma. Ma è davvero un passo avanti rispetto al modello precedente?

Pubblicato:

Nel panorama degli smartphone di fascia alta, l’innovazione è la chiave per distinguersi in un mercato sempre più affollato. Samsung, con il suo Galaxy S25 Ultra, punta a ridefinire gli standard attraverso l’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale e un design rinnovato. Ma queste novità sono sufficienti per giustificare l’upgrade rispetto ai modelli precedenti? Abbiamo provato il Galaxy S25 Ultra per qualche settimana, per capire se rappresenta davvero un passo avanti significativo.

Samsung Galaxy S25 Ultra 512 GB/12 GB RAM Dual SIM, nero titanio

Samsung Galaxy S25 Ultra 512 GB/12 GB RAM Dual SIM, nero titanio

TOTALE PUNTI 8.3

Samsung Galaxy S25 Ultra

Il Galaxy S25 Ultra si presenta come il fiore all'occhiello della nuova serie S25 di Samsung, promettendo un'esperienza utente potenziata grazie a funzionalità AI all'avanguardia e un hardware di prim'ordine. Con un display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici e una risoluzione QHD+, il dispositivo mira a offrire immagini nitide e colori vivaci.

Il comparto fotografico è stato ulteriormente migliorato, con una nuova lente ultra grandangolare da 50 megapixel che si aggiunge al sensore principale da 200 megapixel. Sotto la scocca, il processore Snapdragon 8 Elite, supportato da 12 GB di RAM, garantisce prestazioni fluide anche nelle operazioni più intensive. L'integrazione dell'intelligenza artificiale, attraverso la piattaforma Galaxy AI e la collaborazione con Google Gemini, promette di rivoluzionare l'interazione quotidiana con lo smartphone.

PRO
  • Design premium
  • Display eccezionale
  • Comparto fotografico avanzato
  • Prestazioni elevate
CONTRO
  • Innovazioni limitate rispetto al modello precedente
  • Prezzo Elevato
  • Utilità delle funzionalità AI da Valutare
Samsung Galaxy S25 Ultra
Design e costruzione
VOTO: 9

Il Galaxy S25 Ultra mantiene l'eleganza tipica dei dispositivi Samsung, introducendo però alcune novità nel design. I bordi più netti e gli angoli leggermente arrotondati conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e una presa più confortevole.

La scelta del titanio per il frame non solo aggiunge un tocco di classe, ma garantisce anche una maggiore resistenza e leggerezza. Con un peso di 218 grammi e uno spessore di 8,2 mm, il Galaxy S25 Ultra risulta maneggevole nonostante le dimensioni generose.

Però, l'aumento dello spessore dei moduli della fotocamera posteriore comporta una maggiore instabilità quando il telefono è appoggiato su superfici piane, per alcuni utenti potrebbe essere un dettaglio rilevante: quando si appoggia il cellulare su un tavolo e si vuole digitare, l'effetto è quello che "traballa". Nulla di davvero significativo, ma in alcuni casi di utilizzo può essere un tema rilevante.

Samsung Galaxy S25 Ultra
Hardware e prestazioni
VOTO: 9

Sotto il profilo hardware, il Galaxy S25 Ultra non delude. Il display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici offre una risoluzione QHD+ e una luminosità di picco di 2600 nit, garantendo una qualità visiva eccellente anche in condizioni di forte luce ambientale.

Il processore Snapdragon 8 Elite, abbinato a 12 o 16 GB di RAM, assicura prestazioni elevate in ogni contesto, dal multitasking ai giochi più esigenti. Le opzioni di storage variano da 256 GB a 1 TB, tutte con tecnologia UFS 4.0, sebbene l'assenza di espansione tramite microSD possa rappresentare una limitazione per alcuni utenti. La batteria da 5000 mAh offre un'autonomia soddisfacente, supportata da una ricarica rapida da 45W. Però, la velocità di ricarica potrebbe sembrare inferiore rispetto ad alcuni concorrenti che offrono soluzioni più rapide.

Software e funzionalità AI
VOTO: 7.5

Il Galaxy S25 Ultra introduce One UI 7, l'ultima versione dell'interfaccia Samsung basata su Android 15. La vera novità risiede nell'integrazione di Galaxy AI, una suite di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con Google Gemini.

Queste includono strumenti come "Regola audio", che permette di eliminare suoni indesiderati dai video, e "Cerchia e Cerca", che riconosce numeri di telefono, email e URL presenti sullo schermo, facilitando l'interazione con diverse applicazioni.

Anche se riconsociamo che queste funzionalità rappresentino un passo verso un'esperienza più integrata e intelligente, la loro utilità pratica nel quotidiano è ancora in fase di valutazione. È importante notare che, al momento, queste funzioni sono principalmente compatibili con le applicazioni proprietarie di Samsung, limitando l'interoperabilità con app di terze parti.

Questa particolare capacità, nel tempo, sarà sicuramente un elemento di vantaggio molto rilevante per i dispositivi di Samsung, ma per ora la loro applicazione pratica è abbastanza ridotta. L'altro tema, che non è secondario, riguarda il fatto che ormai tutti i telefoni in circolazione di fascia Premium sfruttano le funzionalità di intelligenza artificiale legate al mondo di Google e in particolare a Google Gemini: questo significa che, aldilà di esclusive e temporanee e di solito limitate nel tempo, le capacità dei diversi cellulari sono praticamente identiche, anche perché sfruttano lo stesso processore.

Questo è il motivo per cui l'intelligenza artificiale rappresenta un vantaggio, che però non è così significativo nell'attuale contesto di mercato.

Samsung Galaxy S25 Ultra
Fotocamera
VOTO: 8

Nonostante l'hardware fotografico del Galaxy S25 Ultra sia praticamente identico al modello precedente, i miglioramenti nell'elaborazione software delle immagini sono evidenti. L'intelligenza artificiale e i nuovi algoritmi di post-processing garantiscono foto più dettagliate, con una gestione migliorata dell'HDR e una riduzione del rumore nelle immagini in condizioni di scarsa luminosità.

Però, persiste un'eccessiva saturazione dei colori, che può rendere alcune immagini meno naturali rispetto a quanto desiderato, specialmente nei toni più accesi.

Dal punto di vista prettamente tecnico, l'unica vera variazione è quella legata alla modifica del sensore grandangolare, che quest'anno è da 50 MP anziché 12. Le altre caratteristiche tecniche rimangono praticamente invariate, ma come già specificato è il software che fa la differenza.

In ogni caso, la configurazione del Galaxy S25 Ultra, con un sensore principale da 200 MP, accompagnato a ben due zoom, uno da 10 e l'altro da 50 MP, con un'estensione ottica che arriva a 5X, rappresenta una delle migliori soluzioni oggi presenti sul mercato.

Samsung Galaxy S25 Ultra
Batteria
VOTO: 8

La batteria del Galaxy S25 Ultra rimane da 5000 mAh, ma l’ottimizzazione dei consumi del nuovo processore Snapdragon 8 Elite fa la differenza. Nonostante sulla carta la capacità sembri inferiore rispetto a dispositivi concorrenti, come l'ultimo OnePlus 13, nell'uso quotidiano la differenza non è così marcata.

La gestione intelligente dell’energia consente di coprire un’intera giornata senza particolari difficoltà, rendendo l’esperienza d’uso più fluida e affidabile anche sotto stress.

Anche se la valutazione riguardo la batteria è complessivamente molto positiva, capiamo le perplessità di chi lamenta una ricarica troppo lenta, perché i 45 W offerti da Samsung sono effettivamente meno della metà rispetto alla maggior parte dei concorrenti, che arrivano sul mercato ad un prezzo inferiore. Possiamo perfettamente capire la cautela di SAMSUNG quando si parla di batterie, abbiamo ancora nella memoria la vicenda del Galaxy Note delle batterie che prendevano fuoco, ma bisogna tenere conto della competizione.

Riassunto

Samsung Galaxy S25 Ultra

Design e costruzione
9
Hardware e prestazioni
9
Software e funzionalità AI
7.5
Fotocamera
8
Batteria
8
Conclusioni

Samsung Galaxy S25 Ultra 512 GB/12 GB RAM Dual SIM, nero titanio

Samsung Galaxy S25 Ultra 512 GB/12 GB RAM Dual SIM, nero titanio

Nell'uso quotidiano, il Galaxy S25 Ultra si dimostra un dispositivo affidabile e performante. Il display ampio e luminoso rende piacevole la fruizione di contenuti multimediali, mentre il processore garantisce un'ottima reattività in ogni situazione. La S Pen continua a essere un valore aggiunto per chi necessita di strumenti avanzati di scrittura e disegno, anche se il suo utilizzo rimane un'esigenza di nicchia.

Le nuove funzionalità AI migliorano la gestione delle attività, ma attualmente non stravolgono l'esperienza utente rispetto alle generazioni precedenti. Il Galaxy S25 Ultra è senza dubbio uno smartphone eccezionale sotto molti punti di vista, con un comparto hardware di prim'ordine e un'integrazione AI che lascia intravedere grandi potenzialità per il futuro.

Però, il prezzo elevato e le differenze non rivoluzionarie rispetto al modello precedente rendono difficile consigliarlo a chi possiede già un Galaxy S24 Ultra. In definitiva, è un dispositivo consigliato a chi desidera il meglio in termini di tecnologia e innovazione, ma l'upgrade rispetto alla generazione precedente potrebbe non essere indispensabile per tutti.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.