
Foca monaca avvistata a Ischia: perché è così raro vederla
di Valentina LoretelliL'avvistamento di una foca monaca a Ischia riporta nei mari italiani una specie protetta un tempo diffusa e oggi molto rara: sarà tornata o sarà in fuga?
L'avvistamento di una foca monaca a Ischia riporta nei mari italiani una specie protetta un tempo diffusa e oggi molto rara: sarà tornata o sarà in fuga?
Un nuovo sguardo su Venere, che cambia la conoscenza che avevamo del pianeta: le verità sulle profondità del gigante e cosa sapremo con le nuove missioni Nasa
Scoperta la casa di Elle e Frisso, piccola domus di Pompei dalla storia drammatica: il tentativo di sopravvivere alla furia del Vesuvio
Il Pianeta Rosso continua a stupire: il rover Curiosity della NASA ha scoperto delle strane rocce a forma di "scatola", aprendo uteriori interrogativi su Marte.
Dopo 53 anni in orbita, la sonda sovietica Kosmos-482 è rientrata sulla Terra il 10 maggio: cosa sappiamo e dove è precipitata esattamente.
Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha osservato TOI-421 b, un sub-Nettuno caldo con un'atmosfera sorprendentemente limpida e dominata dall'idrogeno: cosa sappiamo.
Il fenomeno delle farfalle di mezza estate in anticipo apparse nel Regno Unito in questi giorni è un brutto segno per l'ecosistema: quali sono le cause? Cosa temono gli scienziati?
Gli scienziati sono rimasti impressionati dalla scoperta di un buco nero vagante intento a "mangiare" una stella, ma questo non è l'unico motivo che desta interesse: dove è diretto?
Alcune strane crepe su Marte sono state immortalate dall'attivissimo rover Curiosity e hanno destato subito l'interesse degli studiosi: di che cosa si tratta?
La Soyuz MS-26 ha riportato esperimenti su materiali, piante e tecnologie idriche, essenziali per vivere e lavorare nello spazio
La NASA ha trasformato i dati di stelle, galassie e buchi neri in musica, creando vera e propria musica che rivela i suoni nascosti del cosmo
Le zanzare geneticamente modificate sono realtà e potrebbero fermare malaria e dengue, tra le malattie più pericolose e mortali del Pianeta.
C'è una comunità di delfini che vive alla foce del Tevere e affronta diversi pericoli: un nuovo studio evidenzia l'urgenza di un'azione per la conservazione.
Zecche e zanzare possono essere un bel problema in estate (e non solo): cosa dice la scienza su come tenerle lontane ed evitare spiacevoli "incontri".
Una scoperta archeologica nel Mediterraneo rivela l'esistenza di traffici commerciali tra la Cornovaglia e l'Oriente già durante l'Età del Bronzo: cosa alimentava questo scambio?
L'evoluzione genetica di cani e gatti dal muso corto prova che la loro morfologia è sempre più simile: si parla di evoluzione convergente. Ecco perché non è una buona notizia.
Guida per ammirare le eta Liridi e non solo: tre eventi nello sciame meteorico di maggio, dall'8 all'11 del mese. Meno intense di quelle estiva ma comunque spettacolari
Una grande catena di salpe a Portofino fa gridare all'arrivo delle meduse ma sono creature ben diverse: innocue per l'uomo e utili per il fondale, ecco di cosa si tratta