
In Tanzania trovato un tesoro di asce antiche risalenti a circa 1,5 milioni di anni fa
di Luca IncoronatoGli Hominini, nostri antenati, erano esperti creatori di strumenti: un tesoro di asce d'osso è stato scoperto in Tanzania
Gli Hominini, nostri antenati, erano esperti creatori di strumenti: un tesoro di asce d'osso è stato scoperto in Tanzania
Una nuova teoria sulla creazione della vita nell'universo apre le porte a ipotesi interessanti: potrebbero essersi creati mondi abitabili prima della Terra
Una balenottera è stata avvistata nel Golfo di Taranto mentre nuotava e si nutriva: questo raro avvistamento in Italia è buon segno per l'ecosistema marino
Aumento di CO2 nell'aria di Napoli, Bacoli e Pozzuoli a causa dei gas accumulati durante l'attività vulcanica dei Campi Flegrei, ultimamente in fermento: è allarme.
Tra gli eventi astronomici più attesi del 2025 c'è la prima eclissi di Luna totale dell'anno, quella del 14 marzo: cosa sappiamo e come vederla in Italia.
Un marzo davvero speciale, astronomicamente parlando: preparatevi ad ammirare Mercurio e ben due eclissi a distanza di pochi giorni.
Le api vivevano in Nuova Zelanda molto prima di quanto si pensasse: la scoperta di Leioproctus barrydonovani in un antico e preziosissimo fossile.
Minime possibilità che l'asteroide YR4 colpisca la Luna ma non pari a zero, anzi: ecco cosa potrebbe accadere nel 2032 e le conseguenze
I mandorli in fiore in Spagna attirano i turisti ma preoccupano gli agricoltori: una conseguenza dell'emergenza climatica in atto
Al rischio eruzione della Solfatara si aggiunge anche il pericolo anidride carbonica per gli abitanti dei Campi Flegrei: ecco cosa sta accadendo
Nel Salento sono state scoperte tre nuove specie di anellidi marini del genere Perinereis: è un'identificazione decisiva per la biodiversità nel Mediterraneo
Anni fa in quel di Ercolano è stato ritrovato un cervello vetrificato: un recente studio ha svelato il processo unico che ha preservato i suoi neuroni per duemila anni
Un raro video mostra dei cuccioli di orso polare che emergono dalla tana per la prima volta e rivela alcune drammatiche conseguenze del cambiamento climatico
Analizzando la danza delle api durante l'approvvigionamento di cibo, due studiose hanno concluso che si può capire cosa cerca un'ape da come si muove
Stelle "in fuga" dalla Via Lattea: per gli astronomi il fenomeno potrebbe indicare la presenza di un buco nero mai rivelato prima nella Grande Nube di Magellano
Il "diavolo lanoso" è una nuova specie vegetale che costituisce anche un intero nuovo genere. Il nome scientifico è Ovicula biradiata ma la crisi climatica già la minaccia
La crisi climatica impedisce al mondo vegetale di assorbire e trattenere anidride carbonica come un tempo: ecco cosa sta accadendo.
Il legame tra Danimarca e Inghilterra sembra antichissimo. Si spiega così la scoperta del Woodhenge danese, che dimostra credenze condivise su larga scala