
Caccia di oggetti pericolosi vicini alla Terra, parte la nuova missione Nasa
di Luca IncoronatoL'addio alla missione NEOWISE e il futuro dell'osservazione degli oggetti pericolosi nello spazio vicini alla Terra
L'addio alla missione NEOWISE e il futuro dell'osservazione degli oggetti pericolosi nello spazio vicini alla Terra
Cosa ha formato una clessidra infuocata nello spazio? La risposta giunge dal telescopio James Webb
I cicloni sono suddivisi in categorie, secondo una scala di pericolosità. Tutto dipende dai venti ed ecco il significato
Coltivazioni e allevamenti sono a rischio in gran parte d'Italia, a causa della crisi climatica che tocca il nostro Paese (tra siccità e maltempo): ecco le zone più colpite.
Un gigantesco capodoglio è stato avvistato al largo delle coste di Ischia e Ventotene: i volontari lo conoscono già, si chiama Salvatore ed è un giovane maschio.
Venezuela e Slovenia sono i primi Paesi al mondo che stanno sperimentando l'estinzione dei ghiacciai: conseguenze e scenari futuri
Attenzione allo scarafaggio sibilante del Madagascar, un insetto di grandi dimensioni che può rivelarsi pericoloso per la salute: è infatti un portatore di muffe.
Non tutti lo sanno, ma i PFAS sono una classe di composti chimici sintetici ampiamente utilizzati in numerosi prodotti industriali e di consumo, estremamente dannosi per l'uomo e per l'ambiente
Il clima cambia e la natura si trasforma. Tra i rischi c'è un aumento esponenziale delle alghe tossiche: ecco le conseguenze per l'uomo e gli animali
Cos'è la Luna piena del cervo e come riuscire ad ammirarla? Ecco cosa sapere e il completo calendario lunare del resto del 2024
Siccità e piogge improvvise hanno permesso lo svilupparsi di nuove malattie delle piante: ecco le più comuni che si sono diffuse nel 2023 (e come riconoscerle).
State alla larga dal ragno dei cunicoli a tutti i costi: ecco gli effetti del suo veleno terrificante e come riconoscere questo aracnide
La spazzatura spaziale è un rischio soprale nostre teste. Stiamo inquinando l'orbita bassa della Terra e può costarci molto caro
Quali sono i laghi più belli d'Italia, così come i mari incontaminati nostrati: ecco le assegnazioni delle Vele di Legambiente
La cometa 13P/Olbers sta per tornare al suo punto di massima vicinanza al Sole: ecco gli effetti e come ammirarla
Ventuno località marine, ma anche dodici località lacustri: torna anche quest'anno l'assegnazione delle Vele di Legambiente e Touring Club Italiano, per premiare le acque più belle
Gli ambientalisti hanno dato la notizia della scomparsa del Lago di Pergusa: una perdita gravissima, dovuta alla siccità ma anche all'indifferenza dell'uomo
Piogge, rovesci e temporali: la Goccia Fredda sta interessando alcune zone d'Italia abbassando di molto le temperature. Ma in cosa consiste davvero?