
Il riscaldamento globale può modificare il comportamento umano
Secondo la scienza, temperature troppo calde modificano il comportamento umano: aumenta la violenza, cala la produttività.
Secondo la scienza, temperature troppo calde modificano il comportamento umano: aumenta la violenza, cala la produttività.
A trent'anni dalla firma del protocollo di Montréal, uno studio rivela che abbiamo evitato il peggio: senza la firma del trattato, avremmo oggi temperature ancora più alte e meno vegetazione.
Studi dimostrano che possono migliorare la qualità dell’aria. Sono un grande habitat per piante e fauna selvatiche e aiutano a rallentare il deflusso dell’acqua e a proteggere il terreno da inondazioni ed erosione.
Il report disegna cinque scenari: nessuno è buono, uno è decisamente drammatico. Cosa dice l’ultimo rapporto sul clima e perché dobbiamo preoccuparci.
La loro scomparsa avrebbe conseguenze nefaste su tutto l’ecosistema. Quasi la metà degli animali del nostro pianeta sono parassiti e un decimo di loro potrebbe essere già destinato all’estinzione. La causa? Il cambiamento climatico.
Sarebbe il Paese con il maggior potenziale per resistere alla crisi causata dai cambiamenti climatici. Nella classifica seguono Islanda, Regno Unito, Tasmania e Irlanda
Il nostro grado massimo di sopportazione del caldo dipende dall’umidità, ma i cambiamenti climatici stanno minacciando la nostra salute che risente delle alte temperature
Un hamburger al 100% artificiale potrebbe salvare il pianeta dai gas serra. La carne fatta in laboratorio è realtà: un giorno sarà l'unica che mangeremo.
Le oscillazioni nell’orbita della Luna interagiscono in maniera disastrosa con le conseguenze dell’effetto serra: cosa rischia la Terra.
Le osservazioni di ICESat-2 mostrano due nuovi laghi collegati al sistema di laghi subglaciali che potrebbe spiegare il riscaldamento globale.