
Quando la Terra diventerà "invivibile": adesso abbiamo una data
Alcune zone saranno troppo calde, gli ecosistemi moriranno e le aree coltivabili si sposteranno ai poli: abbiamo una data in cui la Terra diventerà "invivibile" per l'uomo
Alcune zone saranno troppo calde, gli ecosistemi moriranno e le aree coltivabili si sposteranno ai poli: abbiamo una data in cui la Terra diventerà "invivibile" per l'uomo
Cos'è la COP26, la grande Conferenza ONU sul Clima che potrebbe cambiare per sempre le sorti del pianeta grazie all'impegno di tutti i Paesi del mondo
Il riscaldamento domestico è responsabile di un’ampia parte di emissioni di gas serra. Per ridurlo, si valuta di passare dall'uso del gas naturale all'idrogeno.
La polinia che si è creata dà segni preoccupanti di cedimento della Last Ice Area, una regione considerata la più antica e resistente al cambiamento climatico.
I ricercatori hanno individuato delle raccomandazioni per rendere i tour più sostenibili. L’organizzazione di un concerto con lo spostamento di migliaia di persone e il consumo di energia elettrica genera inquinamento.
Bezos Earth Fund, così il fondatore di Amazon intende salvare la Terra. Gli obiettivi della donazione miliardaria dell'ex CEO di Amazon.
Gli animali stanno cambiando forma a causa del cambiamento climatico. Gli animali possono mutare forma: la causa è il cambiamento climatico.
Gli animali e il riscaldamento globale: l'evoluzione corre veloce, alcuni uccelli stanno facendo crescere le proprie appendici.
Riscaldamento globale: l'Accordo di Parigi puntava a restare sotto 1,5°C, il report ufficiale dell'ONU afferma che non basta più restare al di sotto di quella soglia.
Il pianeta non può più attendere: di fronte al cambiamento climatico, l'UE vuole obbligare i produttori a prodotti più sostenibili, la Germania è ancor più dura
Come può una specie senza predatori e chiusa in un'area protetta essere a rischio estinzione? La drammatica vicenda del Drago di Komodo.
Sulla cima più alta della calotta glaciale è scesa pioggia per 9 ore consecutive: non era mai successo dal 1950. Si tratta di un altro chiaro segnale del riscaldamento globale.
Secondo la scienza, temperature troppo calde modificano il comportamento umano: aumenta la violenza, cala la produttività.
A trent'anni dalla firma del protocollo di Montréal, uno studio rivela che abbiamo evitato il peggio: senza la firma del trattato, avremmo oggi temperature ancora più alte e meno vegetazione.
Studi dimostrano che possono migliorare la qualità dell’aria. Sono un grande habitat per piante e fauna selvatiche e aiutano a rallentare il deflusso dell’acqua e a proteggere il terreno da inondazioni ed erosione.
Il report disegna cinque scenari: nessuno è buono, uno è decisamente drammatico. Cosa dice l’ultimo rapporto sul clima e perché dobbiamo preoccuparci.
La loro scomparsa avrebbe conseguenze nefaste su tutto l’ecosistema. Quasi la metà degli animali del nostro pianeta sono parassiti e un decimo di loro potrebbe essere già destinato all’estinzione. La causa? Il cambiamento climatico.
Sarebbe il Paese con il maggior potenziale per resistere alla crisi causata dai cambiamenti climatici. Nella classifica seguono Islanda, Regno Unito, Tasmania e Irlanda
Il nostro grado massimo di sopportazione del caldo dipende dall’umidità, ma i cambiamenti climatici stanno minacciando la nostra salute che risente delle alte temperature
Un hamburger al 100% artificiale potrebbe salvare il pianeta dai gas serra. La carne fatta in laboratorio è realtà: un giorno sarà l'unica che mangeremo.