
Scoperte due nuove specie, le più antiche mai viste sulla Terra
di Libero TecnologiaDall'analisi di alcuni fossili, i ricercatori di Yale hanno identificato con certezza due antichissime specie mai viste prima e che rispondono a molte domande.
Dall'analisi di alcuni fossili, i ricercatori di Yale hanno identificato con certezza due antichissime specie mai viste prima e che rispondono a molte domande.
Si chiama Whatcheeria ed era una creatura lacustre enorme, con un corpo simile a una salamandra e una testa lunga e stretta: i ricercatori sono sicuri che si tratti del primo vero T-Rex
Abitudini particolari e combattenti speciali: i nuovi resti trovati sotto le fondamenta del Colosseo ci restituiscono uno spaccato inedito degli spettacoli che si svolgevano all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Apple è considerata molto più attenta alla privacy dei suoi utenti rispetto a quanto non lo sia Google, ma due sviluppatori iOS ipotizzano che non sia poi così vero
Un team di ricercatori è riuscito a decifrare una lettera antichissima, scritta in codice, che rivelerebbe un presunto complotto per uccidere Carlo V: misteriosa e incomprensibile, era rimasta nell'ombra per secoli
Solaris è l'ambizioso progetto che potrebbe risolvere l'annosa questione della produzione di energia pulita in quantità tali da soddisfare il fabbisogno mondiale.
Una nuova tecnologia LG in arrivo sul mercato delle automobili permette di creare altoparlanti sottilissimi: proprio quello di cui avrebbero bisogno le moderne Smart TV
Il sequel de Il Trono di Spade, intitolato Snow, è ancora in fase di sviluppo ma ci sono già alcune indiscrezioni su trama e cast. Ecco cosa sappiamo per ora
Uno strano bagliore nel cielo ha confuso gli scienziati sfidando una delle più granitiche teorie sui buchi neri: adesso i ricercatori stanno cercando di venire a capo del mistero analizzando la stella "sovrappeso" che lo ha prodotto
Si chiama Mobula Birostris ed è la specie di manta più grande che sia mai stata avvistata: i ricercatori, dopo averne avvistato un branco, sono rimasti a bocca aperta non solo per la loro dimensione ma anche per il loro comportamento
Se ne parlava già nel 2018, ma adesso alcune indiscrezioni fanno pensare che il progetto si stia finalmente concretizzando
A un anno di distanza da Strappare lungo i bordi, il fumettista romano annuncia la nuova serie animata su Netflix: Questo mondo non mi renderà cattivo
Frammenti di piume e ossa sembrano testimoniare una sfumatura "dolce" dell'antica sepoltura di un bambino, che pare essere stato collocato in modo tale da essere in qualche modo protetto e coperto. E ciò cambia molte cose nella storia
La crosta di Marte sembra nascondere molti più segreti di quanto si pensasse: la presenza in grandi quantità di uno specifico elemento, in particolare, sta riscrivendo molte delle cose che la scienza pensava di conoscere sul pianeta rosso
Alcuni astronomi britannici sono riusciti a individuare una nana bianca "speciale", tutto ciò che rimane di un antico sistema solare
L’illuminazione tramite le lampadine cambia faccia: grazie alla tecnologia e agli accorgimenti green proposti con BulbNet si risparmia e si è indipendenti.
L’attore che fino a oggi ha prestato il volto al protagonista della serie fantasy ha annunciato che lascerà il progetto. Perché?
Perché mai una lumaca dovrebbe avere i peli sul guscio? È quel che si sono chiesti i ricercatori che hanno scovato uno strano fossile in un pezzo di ambra.
DNA diversi e molto antichi: è questa la scoperta effettuata da alcuni ricercatori nel Regno Unito e che si riferisce all'era glaciale
Un team di ricerca dell'Università di Harvard ha scoperto che il ragno saltatore ha un'abilità in comune con noi esseri umani: distingue gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.