Backup su Android, 6 app per salvare e proteggere i tuoi dati
Salvare i propri dati, dalle foto ai contatti dai messaggi alle applicazioni, non è mai stato così facile. Ecco le app per eseguire backup smartphone Android

Qual è uno degli incubi più ricorrenti per un utente Android? Semplice, perdere tutte le informazioni più importanti contenute dentro il dispositivo. Dalla lista dei contatti, ai dati dei vari account e delle applicazioni. A differenza di iOS, il sistema di backup presente di default sugli smartphone Android non è così efficace. Anzi, spesso bisogna perdere molto tempo per salvare e poi recuperare tutti i nostri dati. Per fortuna, però, ci possiamo affidare a delle app di terze parti per svolgere la stessa funzione in maniera più rapida e più semplice. Ecco le applicazioni migliori per eseguire il backup smartphone Android.

Tra tutte le app per effettuare il backup su Android, Titanium è sicuramente una delle preferite dagli utenti più “smanettoni”. L’applicazione permette di salvare e poi recuperare praticamente tutto. Dai messaggi di testo, ai dati delle applicazioni, dalla lista contatti ai vari file multimediali. Ma anche le impostazioni di sistema. I servizi offerti da Titanium funzionano praticamente su tutti i dispositivi Android. Tra i punti forti di Titanium c’è anche la possibilità di gestire le applicazioni con la possibilità di archiviare quelle che non si utilizzano per risparmiare spazio momentaneamente. L’altra faccia della medaglia è data dall’interfaccia utente, non semplice da gestire.

L’app Helium, prima chiamata Carbon, è una delle poche che garantisce risultati certi e possiede un’interfaccia utente accattivante che la rende più semplice da utilizzare rispetto a Titanium. Certo ci sono alcune funzionalità in meno. È possibile, infatti, usare Helium per il backup delle applicazioni, dei messaggi, delle password Wi-Fi e dei vari dati delle applicazioni. Ma il backup di file multimediali, come foto, musica e video non sono possibili con Helium. Esiste una versione gratuita con gli annunci e una versione a pagamento con alcune aggiunte e senza le pubblicità.

Ultimo Backup Lite offre un mix di caratteristiche avanzate unite a una discreta facilità d’uso. L’app ha una completa guida all’uso e in più è organizzato con un’interfaccia utente molto intuitiva. Per questo è facile da navigare e da utilizzare anche per gli utenti meno esperti. Si possono eseguire i backup di vari dati, dalle app ai messaggi. È inoltre possibile caricare i backup su Dropbox e Google Drive. Per i super-utenti, è possibile anche bloccare lo stato di un’app e ripristinarlo in seguito. Anche in questo caso manca la possibilità di backup per i file multimediali.

Super Backup è un’applicazione abbastanza duttile in quanto permette di seguire i backup di contatti, registro chiamate, SMS, dati delle app, segnalibri e calendario. È possibile decidere di inviare automaticamente una copia di tutti i backup creati al tuo indirizzo di posta elettronica, e si può fare la stessa cosa anche su Google Drive. Con la versione a pagamento, che non ha gli annunci, si possono anche eseguire i backup dei file multimediali. Attenzione, però, perché non tutti i formati sono supportati.

Per coloro che non si fidano a usare servizi in cloud per i loro backup la soluzione migliore è sicuramente MyPhoneExplorer. Quest’app consente di salvare i propri backup sul computer. È sufficiente collegare lo smartphone al PC tramite WLAN, Bluetooth o un cavo USB e attraverso il programma di Windows il salvataggio dei propri dati sarà un gioco da ragazzi. Questa applicazione si concentra non solo sul backup dei dati, ma fornisce anche funzioni aggiuntive come l'invio di messaggi SMS tramite PC. Tra i punti deboli ovviamente c’è il fatto che ogni salvataggio sarà offline.

MyBackup è l’app perfetta per i neofiti. Ma anche per coloro che non vogliono spendere troppo tempo dietro ai backup dei propri dati. L’interfaccia guida l’utente in ogni azione. Salvare i dati, dalle app ai messaggi, non è mai stato così facile e intuitivo. Non ci si può sbagliare. Tutti i dati salvati vengono registrati su un servizio cloud fornito dall’azienda sviluppatrice. E qui iniziano i problemi perché la versione gratuita dell’app garantisce solo 100MB di spazio di archiviazione. Se si ha necessità di avere più spazio, lo si dovrà pagare.