
La zanzara giapponese, l'Aedes japonicus, è già arrivata in Italia: come riconoscerla
di Luca IncoronatoIn Italia è presente la zanzara giapponese, grossa specie molto invasiva: ecco i rischi sul fronte malattie.
In Italia è presente la zanzara giapponese, grossa specie molto invasiva: ecco i rischi sul fronte malattie.
Nel corso degli scavi per la realizzazione di un aeroporto, in Grecia è stata scoperta una gigantesca struttura circolare: è ancora mistero sul suo significato.
Pesca da record (o quasi) in Sardegna: al largo di Santa Teresa di Gallura è stato catturato un tonno dal peso di oltre 2 quintali, lungo ben 2 metri e mezzo.
La situazione idrica in Italia non promette nulla di buono: un'analisi di Coldiretti spiega quali sono i rischi per Sicilia, Sardegna, Basilicata e Puglia.
Secondo il rapporto dello Yorkshire Wildlife Trust sullo stato della natura nella contea britannica, ben 3.000 specie sarebbero a rischio.
Una scoperta che guarda a un futuro sostenibile e potrebbe accelerare la transizione verde in Europa: hanno trovato le terre rare in Norvegia.
I rischi de La Niña nella stagione degli uragani sono potenzialmente devastanti: ecco i pericoli per l'Italia
Alla scoperta di una nuova specie di piranha, denominato Sauron: un passo importante per aumentare la conoscenza sul Rio delle Amazzoni
L'accumulo di alghe sargassum sta mettendo in pericolo la salute e l'economia dei Caraibi: ecco cosa sta succedendo e perché
Gli scienziati stanno lavorando ad una nuova missione esplorativa, per studiare da vicino Encelado: sulla luna di Saturno potrebbe esserci vita extraterrestre.
Voyager 1 è la sonda arrivata più lontana dalla Terra, ma anche la più longeva: dopo ben 47 anni di attività, nei giorni scorsi ha ripreso a funzionare perfettamente.
Le zecche sono sempre più diffuse anche in Italia, a causa del riscaldamento globale: scopriamo quali sono le zone più a rischio e i pericoli che corriamo.
Il telescopio spaziale James Webb ha svelato l'esistenza di due stelle gemelle. Una sorpresa incredibile in un'area studiata per mezzo secolo
Le api da miele riescono a fiutare le cellule tumorali. Lo ha confermato una complessa ricerca, che getta nuova luce sulle chance di diagnosi precoci
Una tempesta solare ha travolto Marte e i dati raccolti sulla sua superficie sono fondamentali per il nostro futuro sul pianeta
Al via una nuova campagna di scavi presso la Valle dei Templi di Agrigento: dopo appena due giorni di lavori sono emersi i primi reperti, ecco di cosa si tratta.
Un'analisi condotta dalla BBC rivela che, nel 2022, ci sono stati 6.000 probabili sversamenti illegali nel Regno Unito: ecco cosa sappiamo su questo preoccupante fenomeno.
La Terra avrebbe attraversato una nube glaciale, in grado di modificare completamente l'evoluzione e il clima del nostro pianeta: ecco cosa sappiamo su questa teoria.