
Hanno scoperto due nuove specie (piccolissime) mai viste prima
di Nicoletta FersiniSono mammiferi di piccolissime dimensioni e non erano mai stati visti prima d'ora: cosa sappiamo sulle due nuove specie scoperte in Australia.
Sono mammiferi di piccolissime dimensioni e non erano mai stati visti prima d'ora: cosa sappiamo sulle due nuove specie scoperte in Australia.
Una delle attrazioni principali dell'isola di Santorini è senza dubbio la spiaggia rossa, un litorale particolare che ha un'origine curiosa
La murena è uno dei pesci che incute maggiormente timore per via del suo aspetto, riconoscerla ed evitare il suo morso non è difficile
Si chiama Hoshizuna e la sua spiaggia sembra formata da migliaia di piccolissime stelle chiare e luminose. Ma che cos'è davvero?
Nel corso dei secoli in molti hanno immaginato il magma solidificarsi sopra i cittadini in fuga e creare quelli che ora chiamiamo "corpi" di Pompei. Ma le cose non stanno così
Saturno incontrerà la Luna nel nostro cielo questo mese, ma attenzione: non è l'unico evento astronomico che ci intrigherà e ci affascinerà. Ecco una serie di appuntamenti per gli amanti della volta celeste
Per assistere all'affascinante spettacolo delle stelle cadenti non c'è solo la notte di San Lorenzo: quando osservarle in altri periodi dell'anno.
Dal ritrovamento di un antico libro alla scoperta di una storia incredibile e a tratti inquietante: cosa sappiamo sulla bibliopegia antropodermica.
Una "macchia" irregolare a circa 30 milioni di anni luce dal nostro Pianeta: la nuova immagine catturata da Hubble ha dell'incredibile.
La Luna è ben presente nel cielo ogni sera, ma se dovesse sparire all'improvviso cosa accadrebbe? Le prospettive non sono affatto allettanti
Le conchiglie affascinano soprattutto per la particolarità di far sentire il rumore del mare: ma è davvero così? C'è una spiegazione scientifica
Quali sono esattamente i veri colori della zebra? Sulla disposizione delle strisce abbiamo sempre sbagliato per un motivo ben preciso
Una spiaggia interamente "dipinta" di rosso, le cui sfumature cremisi fanno il giro del mondo grazie ai social. Ma come mai è proprio di questo colore?
Sembrano ostriche, sono appartenenti alla famiglia dei molluschi gasteropodi e sì, si possono usare anche in cucina. Ma cosa sono davvero?
E se Nessie non fosse una belva marina, ma un comune animale, solo più grosso del solito? La nuova teoria potrebbe risolvere il mistero del mostro di Loch Ness, ma non piace ai più
Ad Agrigento, nella celebre Valle dei Templi, sono stati scoperti nuovi e preziosi tesori che riscrivono la storia di questo luogo
La notte di San Lorenzo è quella più conosciuta per le stelle cadenti, ma proprio ad agosto ci sarà un altro appuntamento da non perdere
Una nuova ricerca scientifica ha messo in luce come il fumo degli incendi sia in grado di velocizzare il riscaldamento globale