Libero
GUIDE ALL’ACQUISTO

Come funziona Alexa e cosa può fare

Alexa è in grado di fare tantissime cose, usando i comandi vocali per trasformare la casa in una vera smart home. Ecco i migliori dispositivi compatibili.

cos'è alexa e i dispositivi compatibili Fonte foto: Shutterstock

Gli assistenti vocali sono ormai sempre più presenti nelle nostre vite, infatti ci aiutano in tantissime attività quotidiane, dalla riproduzione della nostra musica preferita all’ascolto delle ultime notizie della giornata. In questo settore Alexa di Amazon è senza dubbio la tecnologia più diffusa e apprezzata, infatti oltre agli smart speaker Amazon Echo è compatibile non tantissimi dispositivi, risultando più efficiente di Google Assistant per la domotica residenziale e la smart home. Vediamo come funziona Alexa, con tutto quello che bisogna sapere a riguardo e quali sono i dispositivi migliori per usare l’assistenza vocale di Amazon.

Cos’è Alexa

Alexa è un assistente virtuale, un sistema basato su una tecnologia di intelligenza artificiale piuttosto complessa, attraverso la quale è possibile interagire con un software come se fosse una persona reale. Il suo funzionamento prevede l’utilizzo di un dispositivo elettronico, ad esempio uno smart speaker, il quale tramite appositi microfoni è in grado di captare la nostra voce ogni volta che pronunciamo la parola “Alexa, …”. Dopodiché si possono usare dei comandi prestabiliti per chiedere ad Alexa di effettuare alcune operazioni, come accendere le luci o leggerci la ricetta della crostata che vogliamo preparare.

Tutto ciò è possibile grazie al cloud computing, infatti il voice assistant utilizza hardware e software delocalizzati per eseguire tutte le operazioni informatiche necessarie, per poi realizzare l’attività giusta in base al nostro comando. Ovviamente è necessario collegare il device con Alexa integrata alla connessione internet, in questo modo l’assistente virtuale può intervenire su tutti gli apparecchi collegati alla rete domestica. Attraverso il machine learning Alexa può diventare sempre più efficiente, perciò più si usa l’assistente vocale più diventa bravo e preciso nel riconoscimento dei comandi e nello svolgimento delle nostre richieste.

Cosa può fare Alexa

Le cose che Alexa può fare sono davvero tantissime, infatti l’assistente vocale dispone di una serie di funzionalità preconfigurate, inoltre tramite apposite app vocali chiamate skill (abilità) si possono incrementare le capacità di Alexa e consentirle di fare sempre più operazioni al nostro posto. Naturalmente alcune skill sono disponibili soltanto in lingua inglese, tuttavia oggi si possono trovare migliaia di abilità anche in italiano. Inoltre si possono chiedere direttamente ad Alexa quali sono le skill presenti, ad esempio informandosi sulle ultime novità, le applicazioni più usate o quelle progettate per una funzione particolare come la gestione della casa intelligente.

Ad ogni modo, tra le cose che può fare Alexa ci sono:

  • controllare gli elettrodomestici smart;
  • impostare la temperatura del termostato Wi-Fi;
  • accendere e spegnere le luci tramite prese smart;
  • programmare il robot aspirapolvere;
  • leggere le notizie della giornata;
  • effettuare ricerche su internet;
  • gestire le telecamere Wi-Fi;
  • riprodurre contenuti audio e video;
  • ottenere informazioni su vari servizi.

Come funziona Alexa

Il funzionamento di Alexa è abbastanza semplice, nonostante si tratti di una tecnologia avanzata. Per usufruire dei servizi del voice assistant di Amazon basta comprare un dispositivo compatibile, dotato di un hub con Alexa integrata, tra cui uno smart speaker della linea Echo. Dopodiché bisogna soltanto usare i comandi vocali per chiedere ad Alexa di fare alcune cose, ad esempio “Alexa, che tempo farà domani a Milano”, “Alexa, metti Vita Spericolata di Vasco Rossi”, oppure “Alexa, accendi la macchina del caffè”.

Naturalmente il dispositivo sul quale Alexa deve intervenire deve essere collegato ad internet, inoltre bisogna controllare la compatibilità di app e apparecchi con la tecnologia di Amazon, eventualmente usando appositi hub per far comunicare tra loro i vari device. Una funzione di Alexa interessante è quella del controllo del televisore con la voce, infatti basta avere una Smart TV compatibile o installare Amazon Fire Stick TV. Poi attraverso specifiche skill e telecomandi smart è possibile utilizzare l’assistente vocale per gestire la TV, per aumentare e abbassare il volume, avviare la riproduzione di contenuto o cambiare canale.

Come configurare Alexa

Per attivare Alexa è necessario comprare un dispositivo con l’assistente virtuale integrato, quindi bisogna scaricare l’app Alexa sul proprio smartphone o tablet per effettuare la configurazione. L’applicazione è disponibile su Google Play Store, App Store e Amazon AppStore, quindi funziona con device Android, iOS e Fire OS. A questo punto non rimane che creare un account Amazon, oppure usare il proprio login se già attivo, realizzando tutte le impostazioni desiderate in base alle proprie esigenze.

Tramite l’app Alexa si possono scoprire e attivare le skill più utili, configurare il proprio Amazon Echo, creare liste personalizzate per agevolare alcune operazioni di routine, oppure programmare i dispositivi collegati per rendere la casa intelligente. Inoltre è possibile collegarsi a tutti i servizi di Amazon, per ascoltare la musica tramite Prime Music e Music Unlimited, guardare film e serie TV con Prime Video, oppure ascoltare i libri da Audible, mentre con la funzione di Alexa Drop in è possibile usare i device compatibili come un microfono.

I migliori dispositivi Amazon con Alexa

Sul mercato si possono trovare tantissimi dispositivi per utilizzare Alexa, tra cui è possibile distinguere i device ufficiali Amazon e quelli di terze parti compatibili. Vediamo quali sono i migliori apparecchi per sfruttare l’assistente virtuale di Amazon, per semplificare le routine in casa, in auto o al lavoro e rendere tutto più facile.

Amazon Echo Flex

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Flex @Amazon

Il dispositivo per Alexa più piccolo ed economico è Amazon Echo Flex, una smart plug da collegare direttamente alla presa della corrente, da usare per controllare con la voce tutti gli apparecchi connessi e i device della casa intelligente, dal termostato alle luci. Echo Flex si può installare in qualsiasi punto dell’abitazione, o spostare a piacimento, presenta un’uscita AUX, un mini altoparlante da 15 mm e il modulo Wi-Fi Dual Band.

Compra subito Amazon Echo Flex.

Amazon Echo Dot

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Dot @Amazon

Lo smart speaker entry level per Alexa è Amazon Echo Dot, arrivato alla quarta generazione e dotato di modulo Wi-Fi integrato. Viene proposto sia da solo che in bundle con la presa smart per la domotica residenziale, vanta un design compatto per ridurre l’ingombro, un suono nitido e un pulsante per la privacy per spegnere il microfono. È anche realizzato con materiali riciclati per la sostenibilità ambientale, ha un’uscita audio AUX e un altoparlante da 41 mm.

Acquista Amazon Echo Dot.

Amazon Echo Auto

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Auto @Amazon

Per utilizzare le abilità di Alexa anche in macchina basta comprare Amazon Echo Auto, il dispositivo portatile da installare nella vettura per usare i comandi vocali e ridurre le distrazioni alla guida. Attraverso l’app Alexa da scaricare nello smartphone è possibile effettuare numerose operazioni, adoperando il Bluetooth o il collegamento via cavo tramite uscita AUX, ad esempio per avviare la riproduzione di musica, notizie o podcast.

Guarda il prezzo di Amazon Echo Auto.

Amazon Echo Show 5

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Show 5 @Amazon

Un apparecchio con un ottimo rapporto qualità-prezzo è Amazon Echo Show 5, proposto in nero e in bianco, un dispositivo con schermo da 5,5 pollici e risoluzione 960×480 pixel, un altoparlante da 43 mm e una telecamera da 1 MP. Si tratta dello smart speaker con display multimediale più piccolo ed economico della gamma, pesa soltanto 410 grammi e dispone del processore MediaTek MT 8163.

Ordina Amazon Echo Show 5.

Amazon Echo Show 8

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Show 8 @Amazon

Un dispositivo con Alexa molto apprezzato è Amazon Echo Show 8, uno smart speaker con schermo HD da 8 pollici integrato, audio stereo e connettività wireless. È disponibile in versione grigio chiaro o antracite, consente di realizzare videochiamate tramite l’app Alexa, è dotato di due altoparlanti da 51 mm e una telecamera da 1 MP, con modulo Wi-Fi Dual Band e un peso di 1 chilogrammo.

Compra subito Amazon Echo Show 8.

Amazon Echo Studio

Dispositivi AlexaFonte foto: Amazon

Echo Studio @Amazon

Per ottenere le massime prestazioni audio è necessario acquistare Amazon Echo Studio, uno smart speaker di grandi dimensioni e potente con tre altoparlanti da 51 mm, un tweeter da 25 mm e un woofer da 133 mm. Il device integra la tecnologia audio Dolby Atmos, dispone di un’uscita AUX e un mini-ottico, è dotato di un hub Zigbee per la smart home, inoltre è compatibile con tantissime app di musica come Apple Music, Amazon Prime Music anche in versione HD, Deezer, Spotify e Tuneln.

Acquista Amazon Echo Studio.

I migliori dispositivi compatibili con Alexa

Oltre ai device ufficiali Amazon ci sono diversi dispositivi compatibili con Alexa, con una gamma di apparecchi in continuo aumento ogni anno. L’assistente virtuale di Amazon, infatti, è la tecnologia più utilizzata per la casa intelligente, quindi sono sempre di più le aziende che propongono l’integrazione nativa con Alexa.

Presa Smart TECKIN

Dispositivi compatibili AlexaFonte foto: Amazon

Presa smart @Amazon

Un prodotto molto economico ideale per la smart home è la presa intelligente di TECKIN, un apparecchio utile per trasformare le prese di corrente in dispositivi smart per la domotica residenziale. Sono compatibili con Alexa, Amazon Echo e Google Home, è possibile controllarle da remoto tramite app e funzionano sia con Android che iOS, con funzioni dedicate per monitorare i consumi energetici a distanza.

Ordina le prese smart TECKIN su Amazon.

Robot Aspirapolvere Lefant M201 Mini

Dispositivi compatibili AlexaFonte foto: Amazon

Robot aspirapolvere @Amazon

Le faccende domestiche sono sempre piuttosto noiose e sgradevoli, tuttavia con il robot aspirapolvere Lefant M201 Mini è possibile automatizzare alcune attività, mantenendo la casa sempre pulita senza fare nulla. Il dispositivo è compatibile con Alexa, quindi si può controllare con la voce tramite app e Amazon Echo, si ricarica da solo e dispone di un sacco per la polvere da 500 ml, può orientarsi anche in spazi ristretti ed è equipaggiato con una batteria di lunga durata.

Acquista il robot aspirapolvere Lefant M201 Mini.

Xiaomi Redmi Note 9 Pro

Dispositivi compatibili AlexaFonte foto: Amazon

Smartphone Xiaomi @Amazon

Lo smartphone Xiaomi Redmi Note 9 Pro viene proposto anche nella versione con Alexa integrata, in questo modo basta scaricare l’app da Google Play Store e configurare Alexa Hands-Free, per svolgere tantissime attività con il telefono utilizzando la voce. Il device è dotato anche di un display da 6,67 pollici, una memoria interna di 64 GB, una RAM di 6 GB e la Quad Camera con una batteria di 5020 mAh.

Compra lo Xiaomi Redmi Note 9 Pro su Amazon.

Cuffie Wireless Sony WH-1000XM3

Dispositivi compatibili AlexaFonte foto: Amazon

Cuffie Sony Wireless @Amazon

Ovviamente non potevano mancare anche le Cuffie wireless con Alexa nativa, infatti con le Sony WH-1000XM3 si possono utilizzare le skill dell’assistente virtuale per eseguire numerose operazioni, come la gestione delle chiamate, il controllo del volume e la riproduzione di brani musicali dallo smartphone. Le cuffie sono un modello over ear, con tecnologia Bluetooth e NFC, proposte con l’opzione HD Noise Cancelling per un audio sempre ottimale.

Scopri il prezzo delle cuffie Sony WH-1000NM3.

Smartwatch Fitbit Sense

Dispositivi compatibili AlexaFonte foto: Amazon

Smartwatch Fitbit @Amazon

Anche un dispositivo indossabile come il Fitbit Sense è disponibile con Alexa integrata, una soluzione che permette di usare i comandi vocali per quasi tutte le funzionalità di questo smartwatch. Ad esempio, è possibile chiedere informazioni sul meteo, controllare gli apparecchi della smart home da remoto, configurare la sveglia o ricevere notizie rapide, inoltre è equipaggiato con il GPS, il Bluetooth e il cardiofrequenzimetro da polso.

Guarda il prezzo del Fitbit Sense su Amazon.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.