Google Chrome: come si usa e tutte le sue funzionalità
Scopri tutte le funzionalità di Google Chrome, il browser web di Big G, e impara a usarlo al massimo delle sue potenzialità

Nato nel 2008 Google Chrome è il browser web più conosciuto e utilizzato del mondo, in grado di garantire una navigazione web veloce, dinamica e sicura. Compatibile con qualsiasi dispositivo fisso e mobile, l’applicazione permette di usufruire di collegamenti rapidi con l’account Google, personalizzando l’esperienza in rete a seconda delle proprie esigenze, con tantissime estensioni per aumentarne le funzionalità di base.
Ecco come usare Google Chrome al meglio e sfruttarne tutte le potenzialità.
Google Chrome: come funziona e come usarlo
Google Chrome è un browser web, ovvero un’applicazione che consente di navigare su internet, collegando il proprio pc con le pagine web e gli altri client connessi alla rete. Rilasciato per la prima volta nel 2008 oggi è il sistema più utilizzato al mondo, installato su oltre il 60% dei dispositivi collegati a internet, seguito al secondo posto da Mozilla Firefox, Chrome consente di sfruttare i servizi integrati dell’azienda di Mountain View, usando il proprio account Google per implementare varie piattaforme e applicazioni di Google come Drive e Gmail
Oltre a consentire una navigazione online facile e veloce, Google Chrome mette a disposizione degli utenti diverse funzionalità aggiuntive, tra cui la sincronizzazione con YouTube, il salvataggio delle password utilizzare sul web, la memorizzazione delle carte di pagamento, il download e la condivisione di file, compresa la consultazione delle pagine web anche in modalità offline. Inoltre installando alcune estensioni è possibile aumentare le funzionalità native di Chrome, rendendolo un vero assistente personale per le attività telematiche in rete.
Come installare Google Chrome e requisiti di sistema
Prima d’installare Google Chrome nel proprio dispositivo è necessario controllare i requisiti di sistema, tuttavia il browser è compatibile con quasi tutti i sistemi operativi e gli apparecchi elettronici di ultima generazione. Ad esempio è possibile usare Chrome con pc Windows, a partire dalla versione 7 in poi, con processori Intel Pentium 4 o superiori, purché in grado di supportare la tecnologia SSE2. Su Mac OS è richiesto almeno la versione X Yosemite 10.10, oppure per Linux Ubuntu la 14.04 a 64 bit.
Per quanto riguarda i dispositivi mobili, su iPhone, iPad e iPod Touch è necessario avere un sistema operativo iOS dalla versione 11.0 in poi, mentre su smartphone, tablet e smartwatch funziona con qualsiasi versione Android successiva alla 5.0. Per installare Google Chrome sui dispositivi mobili basta scaricare l’app su Google Play Store, App Store o Windows Store. Sul pc è necessario scaricare il file .exe, eseguirlo, concedere le autorizzazioni e seguire la procedura guidata passo a passo.
Come impostare Google Chrome nella pagina iniziale
Una volta installato il browser è possibile impostare Google Chrome come sistema predefinito, in questo modo ogni volta che si pare la pagina iniziale sarà presente la schermata di ricerca. Per farlo su Windows basta:
- Entrare nelle impostazioni
- Aprire la sezione delle applicazioni
- Cliccare sulla voce Sistema
- App predefinite
- Selezionare il browser web presente
- Optare per Scegli un’app
- Impostare il programma di Google
Con pc Mac OS bisogna soltanto aprire Chrome > cliccare sui tre puntini > Altro > Impostazioni > Imposta Google Chrome come browser predefinito.
Per cambiare la pagina iniziale basta cliccare sui tre puntini, scendere fino a trovare la sezione Motore di ricerca, utilizzando il menù a tendina per scegliere tra Google, Bing, Yahoo! e DuckDuckGo.
In questa schermata si possono eseguire altre configurazioni interessanti, ad esempio nascondere la barra degli strumenti, impostare lo zoom delle pagine web, personalizzare le dimensioni e il font dei caratteri, continuare all’avvio dalla pagina chiusa o aprirne sempre una nuova.
Come salvare le password con Google Chrome
Una funzionalità piuttosto utile del browser permette di salvare le password con Google Chrome, compilare moduli automaticamente e sincronizzare le credenziali di accesso su dispositivi differenti. Per attivare la sincronizzazione basta salvare le password nel proprio account Google, dopodiché saranno presenti del database personalizzato di Chrome. Per autorizzare il procedimento e automatizzarlo è necessario:
- Aprire il browser
- Cliccare sull’immagine del profilo
- Selezionare la voce Password
- Attivare l’opzione Chiedi di salvare le password oppure accedere alle impostazioni dal simbolo con i 3 punti, cliccando su Attiva la sincronizzazione
L’operazione permette di memorizzare qualsiasi password, tra cui quelle di accesso ai siti web come amministratore, ad esempio WordPress o Joomla, i codici di login su e-commerce come Amazon o portali di prenotazione come Booking.com, applicazioni web e servizi di internet banking.
Ad ogni accesso Google Chrome mostrerà un messaggio, chiedendo se si desidera o meno salvare la password, ripetendo la procedura durante tutti i primi login. Dalla seconda volta verranno caricate automaticamente le credenziali, evitando di dover ricordare decine di codici differenti.
Come bloccare pubblicità, pop-up e malware su Google Chrome
Attraverso Google Chrome è possibile bloccare alcune finestre pop-up, che si aprono ad esempio per mostrare annunci pubblicitari fastidiosi e altri servizi, come richieste di iscrizioni e di condivisione. Queste finestre possono essere mostrate o meno dal browser, infatti per bloccarle bisogna soltanto aprire le impostazioni > cliccare su Avanzate in basso > Privacy e sicurezza > Impostazione contenuti > Popup e reindirizzamenti > selezionare Bloccati, muovendo il selettore adiacente.
In alternativa si possono autorizzare o bloccare i pop-up di alcuni siti web specifici, basta ripetere l’operazione precedente ma indicare un portale e finalizzare con Blocca. Qualora venissero mostrati ancora pop-up non richiesti, si può installare l’estensione Chrome Software Cleaner, che permette su Windows di rimuovere annunci e finestre indesiderate.
Con Google Chrome è possibile anche localizzare eventuali malware, basta andare nelle impostazioni > cliccare su Avanzate > scegliere Pulisci il computer e Trova, eliminando le minacce con l’opzione Rimuovi.
Come cancellare la cronologia da Google Chrome
I browser web memorizzano tantissimi dati ogni giorno, tuttavia alcune informazioni possono essere eliminate dai database. Ad esempio è possibile cancellare la cronologia da Google Chrome, rimuovendo indirizzi web visitati e cookie di tracciamento. Basta procedere entrando nelle impostazioni del browser > cliccare le voci Altri strumenti > Cancella dati navigazione > impostare l’intervallo temporale > scegliere i dati da eliminare > confermare con Cancella dati.
Con la pulizia delle cronologia non vengono invece cancellate le estensioni, installate e integrate nel browser, né la cronologia delle attività inerenti l’ecosistema Google. Quest’ultime possono essere eliminate dal proprio account Google, cliccando sull’icona del profilo, Dati e personalizzazione, Attività e cronologia, Le mie attività, toccando i tre puntini, selezionando Elimina attività per, scegliere Sempre e infine Elimina, oppure individuare il singolo elemento e cancellare soltanto quello, attraverso la funzionalità Elimina per argomento o prodotto.
Google Chrome: come eliminare i nomi utente salvati automaticamente
Quando la funzionalità di salvataggio automatico è impostata, oltre alle password vengono memorizzati anche i nomi utente abbinati. Per cancellarle bisogna cliccare sul profilo personale > scegliere la voce Password > Altro > Rimuovi, eliminando sia il codice di sicurezza che il nome utente ad essa collegato.
L’operazione è pressoché identica anche dai dispositivi mobili Android, mentre su iPhone e iPad è necessario toccare il simbolo dell’ingranaggio > selezionare Password > Modifica > Password salvate, scegliere il sito web > finalizzare con Elimina.
Come aggiornare Google Chrome
Durante il download e l’installazione del browser viene caricata l’ultima versione, tuttavia vengono rilasciati aggiornamenti periodici, programmi sempre più avanzati, ottimizzati e sicuri. Per questo motivo è importante aggiornare Google Chrome regolarmente, un’operazione che di solito viene eseguita automaticamente quando si spegne o riavvia il pc o il telefono.
Per effettuare un aggiornamento manuale basta cliccare sui tre punti in alto a destra, selezionando Aggiorna Google Chrome e Riavvia, mentre in assenza di tale opzione significa che la procedura è già stata realizzata in automatico.
Come utilizzare microfono e videocamera con Google Chrome
Negli ultimi anni le ricerche vocali sono diventate sempre più utilizzate, preferite soprattutto sui dispositivi mobili a quelle testuali. Google Chrome è compatibile con questo sistema, sia su smartphone e iPhone che sul pc, è necessario soltanto attivare il simbolo del microfono e comunicare una domanda o un sito web da raggiungere. Allo stesso modo è possibile utilizzare la webcam o la videocamera, servizio disponibile su alcuni portali e piattaforme come Google Hangouts e Skype.
Come navigare in privato con Google Chrome
Quando si visitano siti web e si effettuano ricerche su internet, il browser mostra risultati in linea con le proprie preferenze passate, offrendo un servizio ottimizzato in base alle proprie esigenze. Tuttavia è possibile navigare in incognito con Google Chrome, attivando la modalità privata. Basta cliccare sui tre puntini in alto a destra, selezionando Nuova finestra di navigazione in incognito, oppure fare click con il pulsante destro del mouse sull’icona di Chrome.
In questo modo il browser non mostra risultati personalizzati, né vengono salvati dati di navigazione all’interno della cronologia, cookie di tracciamento o altri dati. Naturalmente non si è invisibili né totalmente anonimi, quindi i siti web, gli amministratori delle reti pubbliche e private, compreso il provider di servizi internet possono tracciare i propri movimenti o, in caso di illeciti, risalire all’IP del proprio computer. Una delle poche opzioni della navigazione in incognito è la mancanza della memorizzazione della cronologia.
Come condividere la posizione con Google Chrome
Una funzionalità particolare, che utilizza la tecnologia GPS, permette di condividere la propria posizione attraverso Google Chrome, operazione che può non richiedere da parte di terzi un consenso esplicito. Per bloccare tale opzione bisogna accedere alle impostazioni del browser, cliccare su Avanzate, privacy e sicurezza, Impostazioni contenuti, Posizione e attivare la voce Chiedi prima di accedere, in questo modo si potrà decidere di volta in volta se autorizzare la condivisione geografica oppure no.
Le migliori estensioni per Google Chrome
Le estensioni sono plugin che permettono di aumentare le funzionalità e le prestazioni del browser web, piccoli programmi poco pesanti da installare e integrare con Google Chrome. Tra le migliori estensioni c’è ad esempio Facebook Notifications, con cui è possibile ricevere le notifiche del social network direttamente nella barra degli strumenti, mentre con Silver Bird quelle di Twitter. Lazarus permette di compilare moduli online in maniera semiautomatica, memorizzando alcuni dati e frasi ricorrenti.
Un’altra estensione per Google Chrome piuttosto interessante è Google Traduttore, che consente di tradurre testi e parole con un semplice click sulla barra degli strumenti, oppure LastPass si occupa della gestione delle password, migliorando la sicurezza durante l’accesso a siti web e portali. YouTube Options ottimizza lo streaming musicale sulla piattaforma di video sharing, nascondendo i commenti ed eliminando la pubblicità, Gmail Offline permette di leggere le email anche senza connessione, mentre Disconnect evita il tracciamento tramite coockie.
Per installare un’estensione basta andare su Chrome Web Store, il sito ufficiale dove scaricare i plugin per il browser di Google.
Qui si possono effettuare ricerche in base alla funzionalità desiderata, come modalità offline, gratis, compatibile con Android o Google Drive, in base alla valutazione degli altri utenti o alla categoria, scegliendo tra giochi, shopping, meteo, sport, foto e molte altre classificazioni. Il download dell’estensione avviene in pochi istanti, bisogna soltanto cliccare su Aggiungi e confermare l’operazione, verificando per motivi di sicurezza la licenza e l’autore.
Come disattivare Google Chrome
Per disinstallare Google Chrome, ad esempio per sostituirlo con un altro browser di navigazione web, è consigliabile realizzare un backup, salvando in cloud o su disco programmi e dati importanti, in modo da poterli usare nuovamente con un’altra applicazione. L’operazione può essere eseguita in pochi istanti dal proprio account Google, scaricando i file su Google Drive, DropBox o Microsoft OneDrive. Infine basta cliccare su Start, selezionare l’icona dell’ingranaggio, scegliere App, Google Chrome e Disinstalla.
Con una versione precedente a Windows 10, quindi la 8 o la 7, bisogna aprire Disinstalla un programma, dalla barra di ricerca principale del sistema operativo, selezionare Google Chrome e procedere alla rimozione e alla cancellazione dei dati di navigazione. Per disattivare il browser su pc Mac OS bisogna aprire la cartella delle applicazioni, mantenere premuta l’icona di Chrome e spostarla nel Cestino, eliminando i dati tramite Finder.