
Anche il National Trust lancia l'allarme sul clima estremo: le zone più a rischio
di Caterina DamianoUn'altra voce autorevole si solleva per sottolineare gli impatti drammatici del clima estremo: è quella del National Trust
Un'altra voce autorevole si solleva per sottolineare gli impatti drammatici del clima estremo: è quella del National Trust
Le nuove scoperte dimostrano che le comunità vichinghe non erano semplicemente una forza militare, ma insiemi ben organizzati di uomini, donne, bambini, artigiani e mercanti
Scoperto perché alcuni gatti sono arancioni grazie a ricerche sul loro DNA che rientrano nella genetica animale, utile anche per l'uomo
Scoperte specie di animali e piante mai viste prima nel Bacino del Congo: è una buona notizia per la biodiversità ma vanno salvaguardate
Un'immagine spettacolare, quella fornita dal telescopio spaziale Hubble: guardando al passato remoto del nostro universo, infatti, ha individuato un "occhio cosmico"
Cosa provoca i canali sull'asteroide Vesta? Ecco la risposta alla presenza d'acqua su questo enorme corpo celeste
La fine dell'anno su Marte è molto diversa da quella sulla Terra: ecco cosa accade a Capodanno e cosa la NASA ha osservato per 20 anni
Il telescopio James Webb ha consentito la scoperta degli asteroidi più piccoli mai analizzati: ecco il valore di questa ricerca
Un'immagine della Nasa mostra un'eclissi solare da tutt'altra prospettiva: ecco lo spettacolo offerto dal satellite Terra
Dal Royal Botanic Gardens annunciano la scoperta di cinque nuove specie di orchidee: ecco la loro classificazione
Nel Regno Unito potrebbe essere vietato uccidere le api grazie a una regolamentazione che limita l'uso di pesticidi letali per loro e inquinanti
Una polvere lunare "appiccicosa", chiamata regolite, potrebbe diventare un problema per gli astronauti in esplorazione sul satellite della Terra
Il Chiurlottello è una specie di uccello che è stata diffusa in Europa: adesso si sono perse le tracce di questo animale ed è stato dichiarato estinto
Quali sono state le scoperte del 2024 più incredibili e importanti? La lista che comprende i maggiori traguardi in ambito scientifico dell'anno
Come e perché si formano le bollicine nello Champagne? La spiegazione del processo che coinvolge anidride carbonica e lieviti
Scoperto un nuovo fungo nel Regno Unito, ma è già diffuso in diverse parti del mondo: vive sul legno morto e si chiama Fomitopsis solaris
La prima Luna piena del nuovo anno è luminosissima ed è dedicata al Lupo: appuntamento il 13 gennaio 2025 per ammirare lo spettacolo del nostro satellite.
Le giraffe non tollerano ed evitano le salite troppo ripide: un nuovo studio analizza il comportamento di questi animali nella savana africana.